top of page
logo avapl_edited.png

A.V.A.P.L.
- I nostri progetti -

PROGETTI IN CORSO

EMERGENZA INCLUSIVA

Inclusione, tecnologia e formazione per la sicurezza

​Quando si pensa alla gestione delle emergenze, si immaginano ruoli ben definiti: chi soccorre e chi viene soccorso. Ma cosa accadrebbe se capovolgessimo questo schema? Se anche chi oggi è considerato "fragile" potesse diventare protagonista attivo nella tutela della sicurezza propria e altrui?
È da questa visione che nasce il progetto “Emergenza Inclusiva”, una sfida coraggiosa lanciata dall’Associazione Volontariato Amici Pompieri Lazzate in collaborazione con l’Associazione Progetto oasi, con l’obiettivo di rendere la prevenzione e la gestione delle emergenze accessibili, inclusive e condivise.
Il cuore dell’iniziativa è un percorso formativo innovativo rivolto a persone con disabilità, in particolare disabilità intellettive, che saranno coinvolte attivamente nella co-costruzione dei contenuti e nella valutazione delle metodologie didattiche. Non si tratta solo di formazione tecnica, ma di un vero laboratorio di cittadinanza attiva, dove si impara, si sperimenta e si costruisce insieme una cultura della sicurezza realmente aperta a tutti.

PERCHE' E' NECESSARIO QUESTO PROGETTO ?

In Italia e non solo i piani di emergenza di scuole, aziende e luoghi pubblici spesso considerano le persone con disabilità come soggetti "da evacuare", "da proteggere", "da assistere". Raramente viene loro riconosciuto un ruolo attivo, un potenziale operativo, una funzione di resilienza. Eppure, ogni cittadino ha il diritto e il dovere di sentirsi parte di un sistema che protegge tutti, in cui nessuno è lasciato indietro.
Questo progetto pilota vuole cambiare prospettiva: trasformare la fragilità in risorsa, l’emarginazione in partecipazione, la disabilità in competenza. E lo fa con strumenti all’avanguardia, pensati per valorizzare le capacità di ciascuno.

UN SIMULATORE PER VIVERE E IMPARARE LE EMERGENZE


Per rendere il percorso ancora più immersivo ed efficace, verrà acquistato un simulatore di incendi con tecnologia avanzata. Il simulatore permetterà di ricreare situazioni d’emergenza in ambienti virtuali adattabili in base al contesto in cui si svolgerà la formazione.
Grazie alla possibilità di personalizzare i livelli di difficoltà, l'intensità dell'esperienza e lo scenario, il simulatore diventerà uno strumento didattico estremamente potente, soprattutto per chi ha bisogno di esperienze sensoriali e concrete per apprendere con efficacia. La formazione sarà condotta dai volontari esperti dell’Associazione Amici dei Pompieri e facilitata da volontari dell’Associazione Progetto OASI, con esperienza in metodologie di didattica emozionale e inclusiva.

COSA IMPARERANNO I PARTECIPANTI ?


Le persone con disabilità coinvolte nel percorso non saranno semplici “studenti”, ma collaboratori attivi del progetto. Il loro compito sarà anche quello di individuare punti di forza e criticità del percorso formativo, per contribuire a migliorarlo e renderlo sempre più accessibile.
Al termine del corso, saranno in grado di:

Riconoscere segnali di pericolo (visivi, uditivi, ambientali);

Attivare correttamente i soccorsi;

Promuovere e gestire l’evacuazione del luogo in cui si trovano, supportando anche altre persone in difficoltà;

Trasmettere a loro volta la cultura della sicurezza in altri contesti (scuole, centri diurni, realtà associative).

PROGETTI REALIZZATI

391558753_3561288470751517_2590478384162013200_n.jpg

Bando Regionale Lombardia 2022/2023 

Il 2022 è un anno un po' particolare...ma noi non ci fermiamo...anche quest'anno vogliamo Aiutare i nostri Vigili del Fuoco.

Il progetto per l'anno 2022/2023 è tutto incentrato sulla realizzazione di un nuovo mezzo antincendio Boschivo grazie al supporto del Bando Regionale Lombardia.

Il mezzo un Daily 4X4 è studiato appositamente per raggiungere i focolai in zone impervie con un’elevata disponibilità di acqua, per sopperire alle esigenze impellenti del territorio e delle criticità di gestione degli incendi boschivi in particolare all’interno del parco delle Groane.

 






PORTONI CASERMA
BANDO REGIONE LOMBARDIA 2020

Grazie ai fondi istituiti da Regione Lombardia per le ristrutturazioni delle Sedi dei Vigili del Fuoco Volontari e grazie alle donazioni di privati ed aziende, siamo riusciti a sostituire i vecchi portoni della rimessa dei mezzi di soccorso.

FURGONE POLISOCCORSO

BANDO REGIONE LOMBARDIA 2018

Il 9 dicembre 2018, durante la celebrazione di Santa Barbara, è satato ufficialmente presentato il nuovo mezzo Polisoccorso che, dopo l'allestimento, è stato donato al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Lazzate.
Ringraziamo Regione Lombardia, banca BCC di Misinto, aziende, associazioni e tutti i cittadini che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.


Grazie di cuore a tutti.

ATTREZZATURE PER SOCCORSO INCIDENTI STRADALI BANDO REGIONE LOMBARDIA 2017

Ecco le attrezzature donate, tramite A.V.A.P.L. al distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Lazzate grazie all'aiuto di tutti:

​​

  • Cesoia Lukas mod. S312E2

  • Divaricatore Lukas mod. SP555E2

  • Pistone Lukas a doppio sfilo mod. 421E2

  • 2X Batteria 5Ah Li-Lon 

  • 2X Caricabatterie 230V 

  • Supporto a morsa LRS-C

  • Motosega STIHL MS461 con lama 63 cm

  • Aspiratore MPS 2.0 MVF

  • Protezioni Lukas

  • Seghetto LS18

  • Sistema di Stabilizzazione LQS 

  • Piattaforma di soccorso LRT6

  • Motosega STHIL MS461-R

  • Catena speciale Rapid Duro R per MS461-R

Vigili del Fuoco di Lazzate
Distaccamento Volontario del Comando di Monza e della Brianza

Via Padania, 1
20824 Lazzate (MB)

© 2017 - 2021 by Il Vigile, Piefragio HD&C Division

bottom of page